Accedere al Raspberry Pi con Remote Desktop (RDP)

Configurare accesso Remote Desktop (RDP) sul Raspberry Pi

In questo tutorial descriveremo i passaggi per configurare il tuo Raspberry Pi ad accettare le connessioni dal protocollo di desktop remoto. Remote Desktop Protocol (RDP) è il protocollo proprietario di Microsoft che utilizza una connessione a bassa larghezza di banda per fornire accesso al desktop.

Per consentire l’utilizzo di RDP su Raspberry Pi, utilizzeremo un software chiamato xrdp. Il software xrdp prende lo schermo e lo formatta nell’implementazione utilizzata da RDP. Ci sono vari vantaggi nell’utilizzo di RDP rispetto a VNC o Teamviewer. Uno dei principali vantaggi è la bassa larghezza di banda necessaria per utilizzarlo.

Il software xrdp richiede l’installazione di un’implementazione X Windows per poter visualizzare il desktop. Altrimenti, verrai accolto da uno schermo vuoto. In alternativa, se non hai particolari esigenze per l’accesso desktop al tuo Raspberry è consigliato usare VNC.

Strumenti Necessari

Opzionali

Installazione Remote Desktop Server

  1. Prima di installare i pacchetti che ci serviranno, dobbiamo prima assicurarci che tutto sia aggiornato. Per fare ciò, è necessario eseguire i seguenti due comandi.
sudo apt-get update 
sudo apt-get upgrade
  1. Ora dobbiamo installare il pacchetto xrdp su Raspberry Pi. Questo pacchetto attiverà il Remote Desktop. Xrdp è un’implementazione open source del server RDP proprietario di Microsoft, lo stesso protocollo a cui la maggior parte delle installazioni di Windows può connettersi e da cui è possibile connettersi. Il software xrdp replica il protocollo RDP di Microsoft in modo che altri client desktop remoti possano connettersi al dispositivo. Il pacchetto software funziona anche con il client RDP di Microsoft integrato in Windows (quindi anche i computer Windows nella tua rete potranno connettersi al tuo Raspberry Pi senza installare nulla).
sudo apt-get install xrdp
  1. Ora che il server xrdp è installato c’è poco altro da fare. Il software del server xrdp viene installato automaticamente con la migliore configurazione possibile ed è pronto per funzionare immediatamente.
  1. Se tu hai bisogno di conoscere l’indirizzo IP locale del Raspberry Pi, puoi utilizzare il comando seguente
hostname -I

Connettersi al Raspberry Pi tramite Remote Desktop Protocol (RDP)

  1. La connessione a Raspberry Pi tramite RDP è un processo semplice sul sistema operativo Windows. Tutto ciò di cui hai bisogno è l’app Remote Desktop Connection (Connessione Desktop remoto) sul tuo computer e l’indirizzo IP locale del tuo Pi. Inizia aprendo l’applicazione Connessione Desktop remoto sul tuo computer Windows. Accanto a “Computer:” inserisci l’indirizzo IP locale del tuo Raspberry Pi e quindi fai clic sul pulsante “Connetti”.
Accesso Remote Desktop (rdp) da Windows al Raspberry Pi
  1. Una volta connesso, verrai accolto con la schermata di accesso dal software xrdp. Basta inserire “username” e “password” dell’account esistente sul tuo Raspberry Pi. Se si utilizza l’utente pi predefinito, la login dovrebbe essere “pi” e “raspberry” la password.

A questo punto avrai a disposizione un accesso al tuo Pi tramite interfaccia grafica da innumerevoli sistemi operativi (Windows principalmente ma anche Android, Linux)

One comment

  1. Come posso regolare (con potenziometro) un motore passo passo con Raspberry PI3 Model B?

Leave a Reply