Creare un NAS con Raspberry Pi

Configurare un NAS con OpenMediaVault e Raspberry Pi

In questo tutorial, ti mostreremo come installare e configurare il software OpenMediaVault su Raspberry Pi.

OpenMediaVault su Raspberry Pi (NAS software)

OpenMediaVault è una soluzione NAS (Network Attached Storage) costruita su Debian con supporto per Raspberry Pi.

Usando questo software, puoi facilmente convertire il tuo Raspberry Pi in un potente NAS che ha il supporto integrato per una incredibile varietà di servizi. Il software OpenMediaVault offre infatti il supporto per (S) FTP, SMB / CIFS, può fare da server multimediale DAAP, RSync e possiede persino un supporto integrato per i container Docker.

Utilizzando OpenMediaVault non avrai la necessità di configurare ogni singolo servizio su Raspberry Pi, come SAMBA e FTP. Per eseguire OpenMediaVault, è necessario utilizzare un Raspberry Pi 2B o una versione più recente (3, 3B, 4).

Strumenti Necessari

Opzionali

Il tutorial è basato sull’installazione di OpenMediaVault su un Raspberry Pi con una versione pulita di Raspbian.

Installazione di OpenMediaVault

In questa sezione, ti guideremo attraverso i passaggi per l’installazione del software OpenMediaVault (software che renderà il tuo Raspberry un NAS).

Supponiamo che tu stia utilizzando Raspbian come sistema operativo. Tuttavia, questo metodo dovrebbe funzionare bene su qualsiasi sistema operativo basato su Debian.

sudo apt update
sudo apt upgrade
  1. Ora possiamo eseguire il seguente comando per scaricare lo script di installazione OpenMediaVault e reindirizzarlo direttamente a bash. Questo script installerà e configurerà tutto il necessario per eseguire OpenMediaVault su Raspberry Pi. È possibile verificare il contenuto di questo script accedendo direttamente al repository di script di installazione degli sviluppatori del plugin OpenMediaVault.
wget -O - https://raw.githubusercontent.com/OpenMediaVault-Plugin-Developers/installScript/master/install | sudo bash

Si noti che questo processo può richiedere del tempo poiché lo script richiede l’installazione di numerosi pacchetti richiesti dal software OpenMediaVault.

  1. Una volta completato il processo di installazione, si consiglia di riavviare Raspberry Pi. Riavvia Raspberry Pi eseguendo il comando seguente.
sudo reboot

Primo Avvio OpenMediaVault

 

In questa sezione, ti mostreremo come accedere all’interfaccia Web per il software OpenMediaVault in esecuzione su Raspberry Pi.

  1. Per poter accedere alla GUI di OpenMediaVault Web, dovrai conoscere l’indirizzo IP del tuo Raspberry Pi. Se non conosci l’indirizzo IP, puoi eseguire il comando seguente.

hostname -I

  1. Con l’indirizzo IP locale del tuo Raspberry Pi, vai al seguente indirizzo nel tuo browser web preferito. http: // [RASPBERRY_IP]

  1. Dopo aver caricato l’interfaccia Web di OpenMediaVault, ti verrà chiesto di accedere per poter andare avanti. Il nome utente predefinito è admin e la password predefinita è openmediavault.

  1. Una volta effettuato l’accesso, verrai accolto dalla dashboard di OpenMediaVault. Da questa dashboard, sarai in grado di controllare i vari elementi e parametri contenuti e gestire il tuo Pi come un NAS.

Modifica della password predefinita

Una delle prime cose che dovrai fare è cambiare la password per il tuo account amministratore OpenMediaVault.
Lasciandolo come predefinito, chiunque potrà accedere rapidamente.
Per modificare la password, è necessario fare clic sull’opzione “General Settings” nel menu a sinistra.
Nel menu “General Settings”, è necessario fare clic sulla scheda “Web Administrator Password”
All’interno di questa scheda, inserisci la password che desideri utilizzare per il tuo account (assicurati di impostare questa password su qualcosa di sicuro).
Una volta fatto, fai clic sul pulsante “Salva” per salvare la nuova password.

Creazione di una cartella condivisa in OpenMediaVault

In questa sezione, ti mostreremo come creare una cartella condivisa all’interno del software OpenMediaVault su Raspberry Pi (che insieme ai passaggi successivi ci permetteranno di avere a disposizione un NAS software).
Una cartella condivisa è ciò che siederà sul tuo disco e sarà accessibile attraverso i vari protocolli di condivisione dei file.

Aggiunta di un nuovo filesystem

  1. Per iniziare, dobbiamo aggiungere un file system su cui esisterà la nostra cartella condivisa.
    Per questa sezione, abbiamo collegato un’unità portatile da 1 TB al nostro Raspberry Pi.
    Nella barra laterale, fai clic sull’opzione “File system”.
  2. Trova il tuo filesystem nella tabella e fai clic su di esso.
    Dopo aver selezionato un filesystem, fare clic sul pulsante “Monta”.

Creazione della cartella condivisa

  1. Il prossimo passo è creare una cartella condivisa che esiste sul nostro filesystem appena aggiunto. Per fare ciò, dobbiamo andare alla pagina delle impostazioni delle cartelle condivise facendo clic sull’opzione “Cartelle condivise” nella barra laterale.
  2. In questa pagina, dobbiamo fare clic sul pulsante “Aggiungi”. Questo pulsante farà apparire una finestra di dialogo che ci permetterà di creare una cartella condivisa.
  3. Utilizzando questo modulo, ti verrà chiesto di compilare le informazioni per la tua cartella condivisa.
    Esistono alcuni campi diversi che è necessario impostare in questa finestra di dialogo. Il primo è il nome della condivisione che si desidera impostare. Questo verrà automaticamente impostato anche come nome della cartella. Il secondo campo è il dispositivo su cui si desidera creare questa cartella

    Nel nostro caso, ce n’è solo uno disponibile, che è il nostro dispositivo “My Passport”.
    Il terzo campo è il percorso della cartella condivisa
    Questo sarà automaticamente il nome della condivisione della cartella. Il quarto e ultimo campo pertinente è il campo “Autorizzazioni”
    Utilizzare questo campo per impostare le autorizzazioni che si desidera applicare alla cartella, ad esempio quale gruppo utenti dovrebbe essere in grado di leggere e scrivere nella cartella.
    Dopo aver compilato tutti i campi, fai clic sul pulsante “Salva” nella parte inferiore dello schermo.
    Ora dovresti aver creato con successo una cartella condivisa sul tuo filesystem allegato.
    Nella sezione successiva, ti mostreremo come abilitare SMB / CIFS e aggiungere la nostra cartella condivisa come condivisione SMB.

Abilitazione di SAMBA / CIFS in OpenMediaVault

In questa sezione, ti guideremo attraverso il processo di abilitazione di SMB / CIFS e ti mostreremo come aggiungere una condivisione.

  1. Nella barra laterale, sotto l’intestazione “Servizi”, fai clic su “SMB / CIFS”.
  2. All’interno di questa pagina, fare clic sul pulsante “Abilita”. Questo interruttore attiva il supporto per SMB / CIFS sul tuo Raspberry Pi. Una volta abilitato, fai clic sul pulsante “Salva” per continuare.
  3. Con SMB / CIFS ora abilitato sul nostro Raspberry Pi, dobbiamo aggiungere una condivisione effettiva. Le tue cartelle condivise non verranno automaticamente condivise tra i vari servizi. Per aggiungere una condivisione SMB, dovrai fare clic sulla scheda “Condivisioni. All’interno di questa scheda, fare clic sul pulsante “Aggiungi”.
  4. Nella finestra di dialogo “Aggiungi condivisione”, ci sono un paio di cose che dovrai prendere in considerazione. La prima cosa che devi fare è selezionare la “Cartella condivisa”. Questa opzione ti mostrerà un elenco delle cartelle condivise che hai creato. Dovresti avere una cartella condivisa da prima in questa guida. La prossima opzione importante qui è l’opzione “Pubblica”. Utilizzando questa opzione, è possibile stabilire se gli utenti non autenticati possono accedere alla condivisione (Guest). Infine, l’altra opzione che puoi usare è l’opzione “Sola lettura”. Facendo uso di questa opzione, è possibile impostarla in modo che gli utenti possano solo leggere il contenuto della cartella condivisa e non modificarli. Dopo aver configurato tutto per soddisfare le tue esigenze, fai clic sul pulsante “Salva”.
  5. A volte durante questo tutorial, potresti aver visto la seguente barra gialla apparire nella parte superiore dello schermo. Per rendere effettive tutte le nostre modifiche, dobbiamo fare clic sul pulsante “Applica”.

Aggiunta di nuovi utenti in OpenMediaVault

In questa sezione, ti guideremo rapidamente attraverso il processo di aggiunta di nuovi utenti nell’interfaccia Web di OpenMediaVault.

  1. In “Gestione dei diritti di accesso” nella barra laterale, fai clic sull’opzione “Utente”. Una volta entrati in questo menu, fare clic sul pulsante “Aggiungi”.
  2. In questa finestra di dialogo, è possibile specificare i vari dettagli per il nuovo utente, come nome utente e password. Dopo aver inserito tutti i dettagli del nuovo utente, è necessario fare clic sul pulsante “Salva”.

A questo punto del tutorial, ora dovresti aver configurato correttamente OpenMediaVault su Raspberry Pi. Dovresti anche esserti fatto un’idea di base su come aggiungere nuove condivisioni usando l’interfaccia web. A questo punto hai a disposizione un vero NAS configurato direttamente sulla tua Pi.

13 Comments

  1. Ottimo articolo e fantastico sito, complimenti! Spero farai altre guide in futuro.

  2. Articolo ben fatto, grazie. Purtroppo incontro un problema: quando effettuo il download di Openmediavoult l’iso che scarico non è operativo. Il sito propone la release “openmediavault_5.5.11-amd64.iso” come ultima release (anche se altrove nel sito si parla di 5.5.23) il cui contenuto, secondo me, non è completo. Sai indicarmi una soluzione? Grazie

  3. p.s.
    Verificando il file (scompattandolo) con 7zip viene segnalato un avvertimento: “sono presenti dati oltre la fine del payload dei dati”

  4. p.s. 2
    ….. dimenticavo: l’installazione avverrebbe su Raspberry 3B+

    • Ciao Maurizio, intanto grazie per aver apprezzato l’articolo.
      Per quel che riguarda il tuo problema, in realtà come consigliato nella guida, per installare open media vault su Raspberry è meglio utilizzare Raspberry OS (ex Raspbian) e successivamente scaricare open media vault utilizzando uno script di installazione consigliato da Open media Vault stesso.
      Sintetizzando :
      – scarica Raspberry OS (versione 32 bit) da (https://downloads.raspberrypi.org/raspios_armhf/images/raspios_armhf-2021-01-12/2021-01-11-raspios-buster-armhf.zip)
      – scompatta e installa l’iso sulla micro sd che vuoi utilizzare
      – fai partire l’os collegandoti o tramite tastiera,mouse e schermo o tramite ssh
      – successivamente segui le indicazioni dell’articolo
      Spero di averti aiutato con la tua installazione, a presto!

  5. Ciao ,dopo aver scaricato(tramite terminale) lo script di OpenmediaVault ,si è riavviato automaticamente il Pi però non si connette più ad internet,ne Wi fi ne con il cavo ethernet.Mi potresti dire come risolvere?
    Grazie

    • Stesso identico problema…
      Unica differenza è che avevo sullo stesso RaspbianOS installato anche HomeAssistant, ero convinto che la mancanza di navigazione fosse dovuta all’installazione dei 2 prodotti.
      A quanto pare non è così…
      Sto provando di nuovo, ho configurato correttamente HomeAssistant, sto facendo il backup sotto forma di immagine della scheda SD e riproverò ad installare openmediavault, casomai dovessi avere lo stesso problema ripristino l’immagine e rinuncerò ad avere i 2 software insieme.

      • Sinceramente a me questa situazione non è capitata, farò dei test nei prossimi giorni e ti faccio sapere. Se si sono resettate le configurazioni wifi puoi eseguire il comando sudo raspi-config e da lì settare l’accesso alla rete WiFi di default (dovrebbe essere facilmente configurabile), questo ovviamente se hai l’accesso diretto e non da remoto al Raspberry

        • Intanto grazie, ho preparato una nuova Sceda MicroSD, per adesso ho solo il SIstema Operativoe HomeAssistant, lo testerò qualche giorno così, poi proverò ad installarci anche OpenMediaVault

          • Ciao Roberto ho appena effettuato una installazione di OpenMediaVault su un Rasperry (con RaspberryOS) e non mi ha dato problemi con la connessione esistente. Il Raspberry era collegato tramite cavo non in wifi (connessione consigliata se si vuole utilizzarlo come NAS casalingo).
            Spero tu abbia risolto il tuo problema, in caso fammi sapere.

  6. Grazie Francesco per i tuoi test, ho fatto alcune prove e mi sono reso conto che perdevo la connessione e quindi la possibilità di navigare quando indicavo l’IP statico al Raspberry (nell’apposita sezione di Openmediavault), penso di aver risolto lasciandolo in DHCP e fare in modo che il modem gli assegni sempre lo stesso (DHCP reservation – Rete domestica) Modem Vodafone.
    Mi rimane da risolvere la possibilità di accedere al NAS dall’esterno, nonostante abbia aperto le porte non riesco ad entrare. Duckdns fa correttamente il redirect verso il mio IP pubblico, ANDftp mi chiede Nome Utente e Password, procede fino al momento che dovrebbe entrare nella cartella condivisa e li si ferma.
    Con l’accesso da rete locale nessun problema (sempre usando ANDftp)
    Nessun problema con HomeAssistant

    Ripeto GRAZIE !!

  7. salve, ho seguito la ma non riesco ad entrare in OMV tramite browser per settarlo, mi risulta sempre pagina non raggiungibile…potete aiutarmi?

Leave a Reply