Creare un server proxy sul tuo Raspberry Pi utilizzando il software Privoxy
Privoxy è un proxy Web senza cache gratuito e open source in grado di filtrare e manipolare i dati in arrivo. Usando questo software, possiamo configurare Raspberry Pi in modo che possa fungere da server proxy per i dati della tua pagina web. Uno dei bonus del software Privoxy è che puoi filtrare e manipolare i dati delle pagine Web prima che raggiungano il browser web. Ciò significa che puoi anche utilizzare Privoxy per agire come un blocco degli annunci per i browser web che non supportano software come AdBlock.
Prima di installare il software Privoxy sul nostro Raspberry Pi, dobbiamo aggiornare i pacchetti esistenti di Raspbian. Possiamo farlo eseguendo i seguenti due comandi sul terminale del Pi.
sudo apt update
sudo apt upgrade
Ora possiamo installare Privoxy eseguendo il seguente comando. L’installazione di Privoxy è semplice in quanto è disponibile dal repository di pacchetti Raspbian.
sudo apt-get install privoxy
Permettere agli altri devices di connettersi al Proxy
Ora che abbiamo installato il software Privoxy, ora possiamo procedere e apportare alcune modifiche alla sua configurazione per consentire l’accesso esterno al server proxy.
Per impostazione predefinita, Privoxy è configurato in modo che solo il computer locale possa accedere al suo server proxy. Prima di iniziare questa sezione, ti consigliamo vivamente di assicurarti che Raspberry Pi abbia un indirizzo IP locale statico.
1. Prima di iniziare, dobbiamo recuperare l’indirizzo IP del nostro Raspberry. Esegui il comando seguente su Raspberry Pi per recuperare l’indirizzo IP locale che è stato assegnato. Se conosci già l’IP, puoi andare al passaggio successivo.
hostname-I
2. Trovato l’IP, modifichiamo il file di configurazione di Privoxy eseguendo il comando seguente.
sudo nano /etc/privoxy/config
3. In questo file, cerca il seguente blocco di testo al quale aggiungerai il tuo indirizzo IP.
listen-address [::1]:8118
Assicurati di sostituire <IPADDRESS> con l’indirizzo IP che hai recuperato nel passaggio 1 di questa sezione.
listen-address <IPADDRESS>:8118
Al termine, devi salvare il file premendo CTRL + X, seguito da Y, quindi INVIO.
4. Per poter caricare le nuove modifiche, è necessario riavviare il servizio Privoxy. È possibile riavviare il servizio eseguendo il comando seguente.
sudo systemctl restart privoxy
Verifichiamo che il nostro Raspberry Proxy stia funzionando
Per poter utilizzare Privoxy dovrai modificare il tuo browser Web per utilizzare il server proxy del tuo Raspberry Pi.
Il metodo per questo differisce da browser a browser, ma di seguito, abbiamo alcune guide rapide su dove è possibile trovare le impostazioni proxy per tre diversi browser Web.
- In Chrome: apri il menu “Impostazioni” o vai su chrome://settings nella barra degli indirizzi. Scorri verso il basso fino in fondo Fai clic su “Avanzate” per aprire le impostazioni avanzate Scorri verso il basso fino a visualizzare l’intestazione “Sistema” Fai clic sul pulsante “Apri le impostazioni proxy del computer”.
- In Firefox: apri il menu Opzioni o vai su “Informazioni: preferenze” nella barra degli indirizzi. Scorri verso il basso. Fai clic sul pulsante “Impostazioni …” sotto la voce “Impostazioni di rete”.
- In Internet Explorer: vai su Impostazioni. Fai clic sulla scheda “Connessioni”. Fai clic sul pulsante “Impostazioni LAN”. Spuntare “Usa un server proxy per la tua LAN”.
- Dopo aver trovato la pagina di configurazione proxy per il browser Web in uso, sarà necessario inserire i seguenti dettagli. L’indirizzo IP impostato dovrebbe essere l’IP del tuo Raspberry Pi. Ad esempio, il nostro indirizzo IP verrebbe impostato su 192.168.1.115. La porta deve essere impostata su 8118 poiché questa è la porta su cui Privoxy sarà in ascolto.
- Dopo aver configurato le impostazioni del proxy in modo che puntino a Raspberry Pi, andare avanti e andare al seguente indirizzo. http://config.privoxy.org/
Se tutto funziona, dovresti essere accolto da una schermata di menu spartana con varie voci.
Se sei accolto da un messaggio che dice “Privoxy non viene utilizzato”, dovrai ricontrollare che le impostazioni del tuo proxy siano corrette.
A questo punto, ora dovresti aver configurato correttamente Raspberry Pi in modo che funga da server proxy utilizzando il software Privoxy. In caso di problemi con il funzionamento del software, è possibile rilasciare un commento di seguito.